Le registazioni verranno attivate dopo la verifica della mail e dopo l'approvazione dell'amministratore che ti invierà la notifica definitiva



Notizie
Erogazioni pubbliche 2022

Ai sensi della Legge 124/2017, art.1 commi 125-129, legge annuale per il mercato e la concorrenza, Scuola ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA GIANNANTONIO CAMPOSTRINI c.f. 80011720234 comunica che per l'esercizio 2022 ha ricevuto le erogazioni pubbliche sottoriportate.

sovvenzioni-pubbliche-2022

 
Erogazioni pubbliche 2021

Ai sensi della Legge n. 124/2017, art. 1 commi 125-129, Legge annuale per il mercato e la concorrenza, la Associazione Scuola Materna Giannantonio Campostrini con codice fiscale 80011720234 comunica che per l’esercizio 2021 ha ricevuto le seguenti erogazioni pubbliche sottoriportate:

- Regione Veneto  euro 1.509,99  – data di incasso 30/03/2021 – causale: contributo aggiuntivo 2020 per il funzionamento scuole infanzia non statali LR 23/80

- Regione Veneto  euro 15.892,86  – data di incasso 27/05/2021 – causale: contributo per il funzionamento scuole infanzia non statali LR 23/80

- Regione Veneto  euro 2.389,33  – data di incasso 11/11/2021 – causale: contributo aggiuntivo 2021 per il funzionamento scuole infanzia non statali LR 23/80

- MIUR euro 17.728,79 – data di incasso 07/07/2021 – causale contributo integrazione alunni disabili 2020/2021 scuole paritarie

- MIUR euro 53.358,01 – data di incasso 04/08/2021 – causale: contributo ordinario alle scuole paritarie

- MIUR euro 1.849,52 – data di incasso 29/12/2021 – causale: contributo straordinario DL 25/05/21 n. 73- DL Sostegni bis

- Comune di Sommacampagna euro 39.785,00 – data di incasso 06/04/2021 – causale: acconto contributo ordinario

- Comune di Sommacampagna euro 6.400,00  – data di incasso 06/04/2021 – causale: contributo sostegno scolastico saldo 2020

- Comune di Sommacampagna euro 20.627,20  – data di incasso 26/07/2021 – causale: contributo sostegno scolastico 2021

- Comune di Sommacampagna euro 39.785,00 – data di incasso 22/09/2021 – causale: saldo contributo ordinario

- Comune di Sommacampagna euro  758,40 – data di incasso 13/10/2021 – causale: contributo centro estivo 2021

- Comune di Sommacampagna euro 336,46  – data di incasso 26/10/2021 – causale: contributo rimborso materiale sanificazione centro estivo

 

Si dichiara inoltre di avere  in comodato d’uso gratuito  dal Comune di Sommacampagna la parte dell’edificio scolastico di proprietà dello stesso composto da  4 aule 2 saloni.

 
Sportello di Ascolto”.

 

La scuola dell’Infanzia G. Campostrini anche quest’anno offre ai genitori un’importante iniziativa finanziata dalla Fondazione Cattolica Assicurazioni attivando uno “Sportello di Ascolto”.

1) Lo sportello vuole essere uno spazio per raccogliere richieste, dubbi, preoccupazioni dei genitori dei bambini in età della scuola dell’infanzia

2) Un luogo dove la presenza di uno specialista, di una persona qualificata può aiutare i genitori a comprendere che una buona relazione con i figli è fondamentale per il percorso di maturazione dei bambini

3) In questo momento di emergenza, può essere anche di supporto e di sostegno alle famiglie nell'affrontare le difficoltà, le paure, le incertezze che la pandemia costringe a vivere.

 

Lo sportello sarà tenuto dalla Dott.ssa Giovanna Lonardi, Psicopedagogista che da molti anni lavora sul territorio di Sommacampagna in collaborazione con il Comune.

 

Lo sportello è gratuito, l’attivazione di questo servizio si delinea come un ulteriore strumento che la scuola mette a disposizione delle famiglie per accompagnarle nel loro percorso di crescita.

 

La dottoressa Giovanna Lonardi è disponibile su appuntamento:

- MERCOLEDI' 29 SETTEMBRE dalle 8.30 alle 11.00

- MERCOLEDI' 13 OTTOBRE dalle 8.30 alle 14.30

- MERCOLEDì 27 OTTOBRE dalle 8.30 alle 11.00

(altre date saranno comunicate in seguito).

 

Il tempo dedicato a ogni genitore è di 45/60 minuti.

E’ garantita la massima riservatezza.

Chi desidera fissare un appuntamento e per sapere orari e modalità per l'incontro, deve chiamare la direzione della scuola al numero 045 8961645 dalle ore 9.00 alle 12.00.

Si ringrazia Fondazione Cattolica Assicurazioni per il sostegno dato all’iniziativa.

Nella consapevolezza che il benessere dei bambini derivi da quello dei genitori

 

Il Consiglio di Amministrazione, la Coordinatrice, le Insegnanti

 
Organizzazione della scuola

 

Nel porgere il mio saluto e gli auguri per un buon anno scolastico a genitori e alunni, riassumo di seguito alcune informazioni sull'organizzazione della scuola e alcune norme che consentono un buon funzionamento dell'attività educativa.

 

ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA

Gli orari di entrata e uscita dei bambini sono tassativi e vanno rispettati.

La scuola funziona dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari:

ENTRATA: 8.00 - 9.00

USCITA INTERMEDIA: 12.30 – 13.00

USCITA: 15.30 – 16.00

E' indispensabile che i bambini vengano accompagnati a scuola entro le ore 9.00 in modo da consentire il regolare avvio delle attività di sezione. Si richiede pertanto il massimo rispetto dell'orario scolastico.

Ogni ritardo deve essere eccezionale. Dopo le ore 9.00 si accoglieranno solo i bambini precedentemente autorizzati o con validi motivi (visite mediche, terapie, vaccini). E' opportuno avvertire le insegnanti dell'eventuale ritardo così come è necessario avvisarle se vi è necessità di ritirare il bambino nell'uscita intermedia.

RITIRO ALUNNI

Gli alunni devono essere ritirati dai genitori o da persone adulte e maggiorenni delegate all'inizio dell'anno scolastico dai genitori stessi.

Non sarà possibile consegnare a parenti o altre persone il minore se non vi è una delega scritta e firmata dei genitori che indicano il nominativo della persona incaricata. In caso di richiesta telefonica straordinaria, per l’uscita con persone non presenti nell’atto di delega depositato a scuola, viene richiesto alla persona delegata il documento di identità.

Ricordo che queste precauzioni nascono da precisi doveri di tutela dei minori che consentono tranquillità anche ai genitori.

ASSENZE

E' necessario che i genitori avvisino la scuola solo in caso di assenze prolungate.

I bambini assenti a causa di malattia per i casi Covi19 o sospetto Covid19 per essere riammessi a scuola, devono presentare idonea certificazione del Pediatra di libera scelta.

I bambini assenti per condizioni cliniche non sospette per Covid19, per essere riammessi a scuola devono presentare specifica autodichiarazione dei genitori (in allegato alla presente).

Eventuali assenze per altri motivi (viaggi, famiglia, visite mediche….) dovranno essere motivate all’insegnante con preventiva comunicazione scritta.

AVVERTENZE IMPORTANTI

 Denuncia per infortuni: vi ricordo che per qualsiasi tipo di infortunio del bambino a scuola, è indispensabile produrre alla segreteria certificato del Pronto Soccorso attestante la diagnosi. La scuola è tenuta a rispettare dei termini strettissimi per l'inoltro della denuncia di infortunio agli organi competenti.

 E’ vietato portare da casa alimenti ad uso personale o da condividere in gruppo (torte, caramelle, biscotti…), pertanto i compleanni verranno festeggiati a scuola con torte preparate dalle nostre cuoche in un giorno stabilito di ogni mese (complimese)

Qualsiasi variazione nella residenza/domicilio e/o recapito telefonico va comunicato per iscritto sia alle insegnanti che in segreteria, perchè in caso di necessità possiate essere sempre rintracciati.

 Vi ricordo che per evitare spiacevoli contravvenzioni della polizia municipale è vietato parcheggiare, sostare o fermarsi nello spazio riservato ai pullman.

 A titolo di prevenzione e al fine di evitare casi di infestazione scolastica di pediculosi (pidocchio del capello), si invitano i genitori a controllare giornalmente la testa dei propri figli (in particolare la nuca e dietro le orecchie), provvedendo tempestivamente ad effettuare i trattamenti del caso (se si seguono scrupolosamente le indicazioni per eliminare i pidocchi l'alunno può tornare a scuola il giorno successivo al primo trattamento con autocertificazione allegata).

Vi diamo di seguito la procedura da seguire in caso si verificassero eventi sismici:

 Lasciate libera l'unica linea telefonica della scuola per non intralciare le eventuali chiamate di soccorso;

 Se pensate di sentirvi più tranquilli con il vostro bambino a casa potete venirlo a prendere, però senza sostare davanti al cancello o fuori in cortile, per non creare confusione e ansia.

 

Buon anno scolastico

La Coordinatrice

Rita Residori

 
Appendice al Regolamento interno scuola dell’infanzia a.s. 2021/2022

 

Appendice al Regolamento interno scuola dell’infanzia a.s. 2021/2022

Premessa

La scuola dell’infanzia ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA CAMPOSTRINI opera nell’anno scolastico 2021- 2022 applicando quanto previsto dalle normative attuali nel rispetto degli interventi e delle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento della diffusione di SARS-Cov-2.

a) Anche per l’avvio dell’anno scolastico 2021-22, per espressa indicazione normativa, viene consegnato ai genitori per la sua sottoscrizione, il “Patto di responsabilità reciproca tra il gestore del servizio per l’infanzia e le famiglie dei bambini iscritti” circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e i comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.

b) i bambini che restano assenti a causa di malattia per più di 3 giorni (esclusi i casi Covid o sospetto Covid per i quali si rimanda alle indicazioni dell’ISS), per essere riammessi a scuola, devono presentare una dichiarazione relativa al fatto di essersi attenuti a quanto prescritto dal medico. Eventuali assenze per altri motivi (viaggi, famiglia, …) dovranno essere motivate all’insegnante con comunicazione scritta possibilmente prima dell’assenza.

c) non possono frequentare i bambini in presenza di una temperatura superiore a 37.5°, non potranno accedere alla struttura o, se già accolti nella scuola, sono allontanati dalla stessa e il genitore dovrà contattare il Pediatra o il Medico di Medicina Generale;

d) non è consentito portare alimenti da casa da condividere in gruppo (ad esempio torte);

e) non è consentito portare giochi da casa. Eventuali altri oggetti personali (cappellino, ciuccio in una scatolina, o biberon) devono essere ben identificabili per evitare l’uso promiscuo;

f) all’entrata i bambini devono essere accompagnati nell’area di accoglienza della scuola e affidati personalmente all’insegnante. I genitori devono comunicare per iscritto alle insegnanti se il bambino verrà riaccompagnato a casa da persona diversa dai genitori precisandone l’identità. Si esclude la consegna ai minori anche se familiari.

Ai genitori/accompagnatori non è:

- consentito l’accesso alla struttura fatta eccezione per l’area di accoglienza/ricongiungimento

- permesso di sostare negli spazi esterni (es. giardino)

- consentito l'accesso alla struttura, spazi esterni compresi, senza essere muniti di apposita mascherina (chirurgica, FFP2 o superiore) correttamente posizionata.

All’ingresso dell’area adibita all’accoglienza/ricongiungimento, prima di procedere ed entrare in contatto con qualsiasi superficie o oggetto, il genitore viene invitato a lavarsi le mani con la soluzione idroalcolica. Per chiunque debba entrare nella struttura è prevista la rilevazione quotidiana della temperatura corporea in ingresso. In caso l’accompagnatore presenti una temperatura superiore a 37.5° non potrà accedere alla struttura e dovrà contattare il proprio Medico di Medicina Generale e il bambino non verrà ammesso al servizio.

g) La scuola dell’infanzia dispone del personale insegnante ed ausiliario provvisto dei requisiti di legge necessari per le attività che svolge, in base alle necessità di organico della scuola stessa, nel rispetto delle norme legislative e contrattuali vigenti.

È fatto obbligo per ogni operatore:

- utilizzare sempre e in modo corretto tutti i DPI previsti.

- provvedere ad una frequente igienizzazione delle mani con acqua e sapone o in alternativa utilizzando una soluzione idroalcolica da effettuare:

- all’arrivo in struttura;

- indicativamente ogni ora durante il giorno;

- ogni volta che per qualche motivo le mani sono venute a contatto con fluidi o secrezioni di un bambino;

- prima di lasciare la struttura.

Per ogni persona dipendente viene prevista la rilevazione giornaliera della temperatura corporea sia in ingresso ma anche in uscita e il controllo della Certificazione verde Covid.

 

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 4